Le Ultime News
Immagini dell’incontro di Mons. Sabino Iannuzzi, Vescovo della Diocesi di Castellaneta con i Dirigenti Scolastici del territorio diocesano, con il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto, Dott. Vito Alfonso, e con Autorità locali avvenuto giovedì 23 marzo 2023 presso la Sala “Mons. Martino Scarafile” del Centro Pastorale Lumen Gentium di Castellaneta. L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio Diocesano per l’Educazione, la Scuola e l’Università ed ha rappresentato l’occasione per una riflessione sulle diverse tematiche legate al mondo della Scuola attraverso un confronto, improntato ad un proficuo dialogo, tra le varie Istituzioni operanti nel campo educativo sul territorio ….
Vicaria di Laterza
Diocesi di Castellaneta
VIA MATRIS DOLOROSA
dalle ore 17.00 alle ore 18.30: Confessioni
ore 18.30: Santa Messa
ore 19.30: Via Matris
Venerdì 31 Marzo 2023
Santuario diocesano Maria SS.ma Mater Domini - Laterza ....
Saluto e ringraziamenti pronunciati dal Presidente dell’Amministrazione Mater Domini, dott. Francesco Giannico, in occasione della cerimonia di riapertura al culto della Cripta del Santuario diocesano Maria SS.ma Mater Domini avvenuto il 19 marzo u.s.
Laterza 19/03/2023
Santuario Mater Domini Riapertura al Culto della Cripta.
Carissimi Fedeli,
a nome mio personale, come Presidente dell’Amministrazione Mater Domini, e del Rettore del Santuario Don Domenico Giacovelli vorrei rivolgere un caloroso saluto al Sig. Sindaco Prof. Franco Frigiola, all’Assessore al Turismo della Regione Puglia Ing. Gianfranco Lopane, alle autorità civili e militari, ai gentili ospiti e a tutti i fedeli presenti.
In ormai quasi trecento anni di Patronato della Madonna sulla nostra Città l’Amministrazione Mater Domini, con il suo Presidente, il Consiglio e tutti i Deputati, ha sempre ricoperto un ruolo importante nella gestione civile e religiosa del nostro Santuario e di tutti i suoi beni.
Lo sanno bene i miei predecessori, qui presenti, che si sono sempre impegnati per le attività di mantenimento e di restauro sia del Santuario, ma anche delle strutture adiacenti, come la Casa del Pellegrino, la sede dell’ufficio in piazza e le altre proprietà annesse e non in ultimo la Cripta annessa al Santuario.
Sarà per noi una grande emozione rivedere la Cripta, già intitolata a Santa Domenica, riaperta al culto, perché è proprio questo luogo che rappresenta il fulcro della nostra devozione mariana, luogo dove (continua ....)
LA CRIPTA DEL SANTUARIO MATER DOMINI
Scrigno di Bellezza
Prof. Vito Leonardo Spinelli
19 marzo 2023
Riapertura al Culto della Cripta
del Santuario diocesano
Maria SS.ma Mater Domini
Il seicento fu, per l’Italia e l’Europa tutta, un secolo di guerre combattute in nome della fede. Fu il secolo della attuazione della controriforma cattolica, un movimento con cui la Chiesa organizzò un insieme di iniziative utili per riconquistare la centralità politico-religiosa e riaffermare la propria autorità.
Anche le immagini sacre di questo periodo, pensate come strumento di risposta al protestantesimo, assunsero un ruolo di grande importanza nel ricondurre il popolo alla dottrina cattolica, toccando direttamente l’animo e i sentimenti di ogni credente, attraverso raffigurazioni evocative e grandiose.
Laterza, nel suo piccolo, viveva in quell’epoca un forte slancio artistico (e di riflesso anche economico) nella produzione ceramica, come ci testimoniano le numerose maioliche rinvenute e custodite anche all’interno del nostro Santuario.
L’economia era controllata dalla famiglia d’Azzia, che riscuoteva indebitamente dai laertini. Paolo Tria lavorava per il Marchese come massaro, cercando di garantire alle pecore del signore le cure ed il cibo necessario, anche quando le situazioni climatiche erano avverse, come accadeva nel marzo 1650.
Fu allora che Paolo, in preda all’angoscia per la situazione stentata del suo gregge e per le minacce del signore, cercò scampo da tutto e scappato fuori dal paese non esitò ad entrare nella fenditura morbida della roccia tufacea in una grotta dove .... (continua ....)
Progetto Nazareth
Parrocchia Sacro Cuore - Massafra
COMUNICARE, VOCE DEL VERBO AMARE
La comunicazione in famiglia
incontro guidato da
don Oronzo Marraffa
Domenica 26 Marzo 2023 - ore 18.30
Auditorium Parrocchia Sacro Cuore - Massafra
Il Rettore, il Presidente e l’Amministrazione del Santuario “Maria SS.ma Mater Domini” esprimono profondo cordoglio al deputato Giuseppe Casella e alla sua famiglia per la scomparsa del caro suocero, Leonardo Di Candia. Nella preghiera affidano la sua anima alla protezione e intercessione della Madre celeste ....
Appuntamento mensile con l’allegato bollettino di cura spirituale “La Voce del Santuario Mater Domini”. La diffusione periodica avviene il giorno 20 di ogni mese con particolare riferimento al 20 Maggio, giorno in cui i Laertini festeggiano dal 1728 in poi l’augusta Patrona, Maria SS.ma Mater Domini ....
1650 - 23 marzo - 2023 - Commemorazione del 373° anniversario della miracolosa immagine di Maria SS.ma Mater Domini, Patrona di Laterza.
ore 19.00
SANTA MESSA
presieduta da S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi, Vescovo di Castellaneta ....
Il 17 marzo 2023 S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi, Vescovo di Castellaneta, ha nominato:
• don Renzo Di Fonzo, Amministratore parrocchiale della Parrocchia “San Michele Arcangelo”, in Castellaneta, dal 20 marzo 2023;
• la Dott.sa Antonia Martucci, Commissario vescovile della Confraternita “Maria SS.ma del Monte Carmelo” in Massafra, con la collaborazione stabile del Rag. Giuseppina Tagliente;
• don Roberto Pignatelli, Padre Spirituale della Confraternita “Maria SS.ma del Monte Carmelo” in Massafra.
Castellaneta, 18 marzo 2023 ....
Lunedì 27 Marzo 2023, ore 16.00, presso il Centro pastorale "Lumen gentium" in Castellaneta:
incontro dei Ministri straordinari della Santa Comunione ....
Pubblichiamo all’interno della presente news il Verbale della Commissione valutatrice del Concorso per la realizzazione di una idea grafica per i festeggiamenti in onore di Maria SS.ma Mater Domini 2023, con l’indicazione dell’elaborato vincitore, presentato dalla Sig.ra Lorenza Caponio, con la seguente motivazione: «La ricchezza compositiva del disegno, l'uso dei colori, la scelta degli elementi distintivi della festa patronale che contornano la Sacra Immagine, i rimandi alle emergenze architettoniche di Laterza, racchiudono con estrema efficacia la religiosità e la fede del popolo laertino».
L’idea grafica realizzata sarà resa nota con la pubblicazione del libretto/programma della festa patronale laertina ....
- ‹ precedente
- 8 di 301
- seguente ›