Le Ultime News
«Non ardeva forse in noi il nostro cuore
mentre egli conversava con noi lungo la via,
quando ci spiegava le Scritture?»
(Luca 24, 32)
Carissimi fratelli e sorelle tutti,
in occasione della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, per la nostra Chiesa locale di Castellaneta, torna l’annuale celebrazione della Giornata del Seminario.
Si tratta di un’occasione nel tempo dell’Avvento, tempo liturgico di attesa e di vigilanza, accompagnati dal sollecito “eccomi” della Tota pulcra, per “intensificare” la nostra preghiera al Padrone della Messe perché continui ad inviare operai nella Sua Vigna, che è la Chiesa. Ma soprattutto, un’opportunità per riflettere sul dono del presbiterato e per sostenere economicamente, con la raccolta delle offerte che si terrà l’8 dicembre in tutte le nostre Chiese, le strutture formative – il Seminario Minore di Castellaneta e quello Maggiore di Molfetta – in cui vivono oggi i nostri sette seminaristi: Giovanni, Christian, Pasquale, Rocco, Daniele, Alessio e Lorenzo. Giovani come tanti altri, consapevoli che la vita – in potenza – è già un capolavoro da realizzare, cui il Signore ha pensato fin dall’eternità. Che, accogliendo la proposta vocazionale, hanno deciso di approfondire questo “sogno” di Dio sulla loro vita, al fine di comprenderne la bellezza, ....
UNITALSI Sottosezione di Castellaneta
GIORNATA DELL’ADESIONE 2023
Celebrazione Eucaristica presieduta da
don Giuseppe Bernalda, Assistente diocesano
Domenica 3 dicembre 2023, ore 18:30
Chiesa Cattedrale - Castellaneta ....
Diocesi di Castellaneta
È DIO E MI SOMIGLIA!
Imparare ad attendere e generare con Maria di Nazareth
Ritiro spirituale in preparazione al Natale per operatori pastorali
ore 16:00 - Riflessione guidata dalla prof.ssa Eleonora Palmentura, Docente della Facoltà Teologica Pugliese
ore 17:00 - Tempo per la preghiera personale
ore 18:00 - Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi
LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2023
CENTRO PASTORAL “LUMEN GENTIUM” - CASTELLANETA
UN APPELLO RIVOLTO A:
• tutti i Parroci con le loro Comunità parrocchiali,
• ai Presbiteri/Diaconi, Religiosi e alle Religiose,
• alle Confraternite, alle Associazioni, ai Movimenti e ai Gruppi Ecclesiali,
• a tutti gli uomini e le donne di buona volontà
della DIOCESI DI CASTELLANETA
«Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano.
Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe.
Importate non è ciò che facciamo, ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo;
bisogna fare piccole cose con grande amore» (S. Teresa di Calcutta)
Carissimi fratelli e sorelle, amici tutti,
con la prima domenica d’Avvento ricomincia la nostra preparazione alle feste natalizie e, come ogni anno, la nostra Diocesi, attraverso un’iniziativa di solidarietà promossa dalla Caritas diocesana, dedica questo tempo all’«Avvento di Fraternità».
Siamo ben consapevoli che, tra le tante e diverse attività di questo significativo tempo liturgico “di attesa e di vigilanza”, bisogna sempre più dar valore a gesti he ci facciano riscoprire il senso della venuta del Signore Gesù nella concretezza del mondo presente, focalizzando la nostra attenzione su situazioni di particolare povertà e necessità.
È innegabile che, dopo l’attacco di Hamas ad Israele dello scorso 7 ottobre, per la Terra Santa (Israele e Palestina) è iniziato «uno dei periodi più difficile e dolorosi della nostra storia recente» (Card. Pizzaballa). Il Santo Padre, indicando che «ogni guerra è una sconfitta!», chiede continuamente di pregare per la pace e di non lasciare sole queste popolazioni che oggi, non meno di ieri, hanno bisogno del nostro concreto aiuto.
Ed allora, accogliendo questo invito, insieme a don Francesco Zito e don Francesco Dall’Arche, Responsabili della Caritas diocesana, abbiamo pensato di sostenere con la collaborazione di tutti i destinatari di questo appello un’opera di solidarietà fraterna verso le popolazioni di questa terra “santa” e “martoriata”.
Ci siamo affidati direttamente al Custode di Terra Santa, P. Francesco Patton, che ci ha chiesto di promuovere il progetto: «Casa del Fanciullo a Betlemme». Si tratta di un luogo di cura in cui si imparare ad amare attraverso l’accoglienza diurna e residenziale. Inaugurato nel settembre del 2007, oggi accoglie bambini ed adolescenti – senza famiglia o di famiglie in situazioni di estremo disagio economico e sociale – di età compresa tra i 6 e i 18 anni. E, in questo orribile contesto di guerra, ospita anche quanti sono rimasti orfani di una famiglia.
Vuoi saperne di più? Clicca: https://www.youtube.com/watch?v=BP-uct3D3ns.
Anche lo scorso anno – la nostra solidarietà d’Avvento – ci vide accanto alla Terra Santa per promuovere l’iniziativa «Hogar niño Dios», della Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato, sempre a Betlemme, a due passi dalla Basilica della Natività. Un luogo ed un progetto che lo scorso gennaio con i preti giovani della Diocesi, in occasione del pellegrinaggio in Terra Santa e della consegna del nostro obolo di euro 10.000,00, avemmo modo di contemplare con i nostri occhi.
Ed allora, non sciupiamo questa nuova occasione: vinciamo il nostro egoismo e le nostre piccole o grandi difficoltà, anche economiche. Sono certo che un piccolo gesto di gratuita solidarietà e di condivisione farà certamente la differenza!
Questo tempo d’Avvento ce ne offre la possibilità: alziamo il nostro sguardo, contempliamo la “stella della carità” e lasciamoci condurre verso la grotta: Lui è lì che ci attende, nella vita e nella storia di quanti ancora oggi, grazie al nostro sostegno, troveranno accoglienza nella «Casa del Fanciullo a Betlemme».
Per contribuire all’iniziativa si può:
• partecipare alla raccolta di offerte nella propria Parrocchia;
• consegnare personalmente l’offerta presso i locali della Caritas Diocesana-Casa della Misericordia, Via Taranto-Castellaneta (lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00);
• inviare il proprio bonifico: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MARINA DI GINOSA – IBAN: IT77W0868878840000000406694 INTESTATO: DIOCESI DI CASTELLANETA – Causale: Avvento di fraternità 2023.
Grazie della vostra generosità!
Il Signore Gesù vi benedica!
Castellaneta, Prima Domenica d’Avvento 2023
+ Sabino Iannuzzi
Vescovo
Parrocchia Maria SS.ma Assunta
Chiesa dello Spirito Santo - Laterza
Raccolta di generi alimentari e di prodotti igienici (locandina allegata) curata dalla Caritas parrocchiale.
In occasione dell’Avvento di carità, vorremmo invitarvi a riflettere sulla possibilità di donare generi alimentari ai più bisognosi. Molti affrontano difficoltà quotidiane per mettere cibo sulla propria tavola, e la nostra generosità potrebbe fare la differenza. Donare generi alimentari è un gesto semplice ma potente, che può portare sollievo e speranza a chi ne ha bisogno. Unitevi a noi in questo spirito di solidarietà e diffondiamo l'amore nel mondo, donando generosamente ciò che possiamo. Insieme possiamo rendere questo periodo natalizio ancora più significativo per coloro che più necessitano.
GRAZIE PER IL VOSTRO SOSTEGNO!
Diocesi di Castellaneta
Servizio per la Pastorale Giovanile
«NON TEMERE»: una promessa di pace
Ritiro di Avvento per i ragazzi dai 13 ai 35 anni
3 dicembre 2023, ore 09:00 - 13:00
Centro Pastorale ‘Lumen gentium’ - Castellaneta
Riflessione e testimonianza a cura di fra Gabriele Graniello e fra Francesco Zecca (o.f.m.)
ore 12:00 - S. Messa presieduta da nostro Vescovo Sabino ....
Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano
Mons. Anselmo Pecci - MATERA POTENZA
Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale di Napoli
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2023-2024
Lunedì 4 dicembre 2023 - ore 17.00
Sala convegni Casa di spiritualità Sant’Anna
via Lanera 14 - Matera
Saluti iniziali
S. Ecc. Rev.ma Mons. Salvatore Ligorio, Arcivescovo Metropolita di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
Prof. don Leonardo Santorsola, Direttore ISSR Matera
Prof. don Nicola Soldo, Direttore ITB Potenza
Prolusione
La fede tra cultura, intercultura e transcultura
Prof. don Francesco Asti, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Napoli
Conclusioni
S. Ecc. Rev.ma Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico
Professio fidei docenti
Apertura ufficiale Anno Accademico ....
Diocesi di Castellaneta
Servizio per la Pastorale delle persone con disabilità
In prossimità della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre 2023, in collaborazione con le Parrocchie Santa Croce di Laterza e Maria SS. Immacolata di Marina di Ginosa:
O TUTTI O NESSUNO
Insieme per una parrocchia accessibile
Sabato 2 Dicembre 2023, Chiesa Parrocchiale “Santa Croce” - Laterza
Programma
ore 19:00 - Saluti iniziali
ore 19:15 - «Comunicare è Partecipare: la persona al centro». Relazione a cura della prof.ssa Lucia Ierino
ore 19:45 - «La Chiesa come ambiente: supporti visivi per l’accessibilità». Presentazione del progetto da parte di don Antonio Cristella, Direttore del Servizio
ore 20:00 - Testimonianza
ore 20:15 - «I linguaggi della liturgia». Riflessione di don Luigi Conte, Parroco della Parrocchia di Santa Croce in Laterza.
ore 20:30 - Conclusioni di S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi, Vescovo di Castellaneta.
L’invito è rivolto a catechisti, educatori, operatori pastorali e di centri diurni, insegnanti di religione cattolica e a tutti coloro che sono sensibili al tema ....
In allegato il sussidio per la prima Domenica di Avvento che la Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Liturgico Nazionale mette a disposizione delle comunità cristiane, «… affinché gustino la spiritualità dell’Avvento e del Natale, si lascino trasformare dalla liturgia e crescano nell’arte del celebrare». Seguiranno i sussidi per le altre Domeniche di questo tempo di inizio del nuovo anno liturgico ....
Appuntamento mensile con l’allegato bollettino di cura spirituale “La Voce del Santuario Mater Domini”. La diffusione periodica avviene il giorno 20 di ogni mese con particolare riferimento al 20 Maggio, giorno in cui i Laertini festeggiano dal 1728 in poi l’augusta Patrona, Maria SS.ma Mater Domini ....
- 1 di 314
- seguente ›