Le Ultime News
Vicaria di Laterza
Diocesi di Castellaneta
VENERDÌ SANTO
7 APRILE 2023
Via Crucis cittadina per le strade del paese con partenza alle ore 20:00 dalla chiesa di Santa Filomena.
O Cristo, la speranza è che la tua Croce trasformi i nostri cuori induriti in cuori di carne capaci di sognare, di perdonare e di amare. Trasformi questa notte tenebrosa della tua croce in alba folgorante della tua Resurrezione. (Papa Francesco)
Proponiamo in allegato (pdf) una pubblicazione curata da don Emanuele Tupputi, Responsabile diocesano Servizio per l’accoglienza dei fedeli separati dell’Arcidiocesi di Trani -Barletta-Bisceglie, contenente brevi indicazioni pastorali per un percorso di discernimento volto «a comprendere le storie delle persone, le situazioni, le circostanze e le difficoltà in cui si trovano, le intenzioni e le disponibilità che dimostrano …».
Il testo è articolato in tre tappe: 1. Accoglienza ed ascolto del fedele, 2. Discernimento, 3. Integrazione. Per ogni tappa è riportato un atteggiamento da privilegiare, un riferimento ad Amoris Laetitia, riferimenti biblici ed una traccia per il dialogo ….
2 Aprile – DOMENICA DELLE PALME
Ore 10.15 – Parrocchia Santi Francesco e Chiara: Commemorazione dell’ingresso del Signore a Gerusalemme e Santa Messa
5 Aprile – MERCOLEDÌ SANTO
Ore 18.00 – Parrocchia Cuore Immacolato di Maria: Santa Messa del Crisma
6 Aprile – GIOVEDÌ SANTO
Ore 19.00 – Parrocchia San Domenico: Santa Messa nella Cena del Signore
7 Aprile – VENERDÌ SANTO
Ore 16.00 – Aula liturgica presso l’ex Seminario (Palazzo Baronale): Celebrazione della Passione del Signore
8 Aprile – SABATO SANTO
Ore 23.00 – Parrocchia Cuore Immacolato di Maria: Veglia Pasquale nella Notte Santa
9 Aprile – PASQUA DI RESURREZIONE
Ore 9.00 – Monastero Santa Chiara: Santa Messa
Ore 11.00 – Parrocchia San Michele Arcangelo: Santa Messa ....
Santuario diocesano Maria SS.ma Mater Domini - Laterza
SETTIMANA SANTA 2023
DOMENICA DELLE PALME - 02 Aprile 2023
Santa Messe:
ore 08:30 - 11:00 - 19:00
La benedizione dei rami di ulivo si terrà UNICAMENTE durante la Celebrazione della ore 08:30 presso la Croce della Palme su via Concerie.
MERCOLEDÌ SANTO - 05 Aprile 2023
SANTA MESSA CRISMALE in CATTEDRALE
La Messa al Santuario è soppressa.
GIOVEDÌ SANTO - 06 Aprile 2023
CELEBRAZIONE DELLA CENA DEL SIGNORE - ore 19:00
Dopo la Messa la chiesa resta aperta fino alle ore 00:00 per l’adorazione personale.
VENERDÌ SANTO - 07 Aprile 2023
CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE - ore 19:00
08 Aprile 2023
Celebrazione della VEGLIA della PASQUA DEL SIGNORE - ore 20:30
Santuario diocesano Maria SS.ma Mater Domini - Laterza
CAMBIO ORARIO SANTE MESSE
A partire da Domenica 2 Aprile 2023 le Sante Messe festive saranno celebrate alle ore 08:30 - 11:00 - 19:00.
Da lunedì 3 Aprile le Messe feriali saranno celebrate alle ore 19:00 ....
Da giovedì 6 aprile 2023 a martedì 11 aprile 2023 la Curia vescovile resterà chiusa.
Riaprirà mercoledì 12 aprile 2023 con i seguenti orari:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Contatti:
Tel. 099 844 1421
Fax 099 843 5099
e-mail: curia@diocesicastellaneta.net ....
Riportiamo in allegato (.pdf) alcune pagine del mensile dell’Arcidiocesi di Trani - Barletta - Bisceglie, “In Comunione” (n. 2, Marzo 2023), riferite ad un intervista rivolta a don Pasquale Larocca, Vicario giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Pugliese (TEIP), al fine di ricevere dei chiarimenti pratici sul TEIP e consigli utili per accompagnare e seguire quei fedeli segnati dalla rottura di un legame matrimoniale. L’intervista è curata da don Emanuele Tupputi Responsabile del Servizio diocesano per l’accoglienza dei fedeli separati (SDAFS) e Giudice presso il TEIP ....
Immagini dell’incontro di Mons. Sabino Iannuzzi, Vescovo della Diocesi di Castellaneta con i Dirigenti Scolastici del territorio diocesano, con il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto, Dott. Vito Alfonso, e con Autorità locali avvenuto giovedì 23 marzo 2023 presso la Sala “Mons. Martino Scarafile” del Centro Pastorale Lumen Gentium di Castellaneta. L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio Diocesano per l’Educazione, la Scuola e l’Università ed ha rappresentato l’occasione per una riflessione sulle diverse tematiche legate al mondo della Scuola attraverso un confronto, improntato ad un proficuo dialogo, tra le varie Istituzioni operanti nel campo educativo sul territorio ….
Vicaria di Laterza
Diocesi di Castellaneta
VIA MATRIS DOLOROSA
dalle ore 17.00 alle ore 18.30: Confessioni
ore 18.30: Santa Messa
ore 19.30: Via Matris
Venerdì 31 Marzo 2023
Santuario diocesano Maria SS.ma Mater Domini - Laterza ....
Saluto e ringraziamenti pronunciati dal Presidente dell’Amministrazione Mater Domini, dott. Francesco Giannico, in occasione della cerimonia di riapertura al culto della Cripta del Santuario diocesano Maria SS.ma Mater Domini avvenuto il 19 marzo u.s.
Laterza 19/03/2023
Santuario Mater Domini Riapertura al Culto della Cripta.
Carissimi Fedeli,
a nome mio personale, come Presidente dell’Amministrazione Mater Domini, e del Rettore del Santuario Don Domenico Giacovelli vorrei rivolgere un caloroso saluto al Sig. Sindaco Prof. Franco Frigiola, all’Assessore al Turismo della Regione Puglia Ing. Gianfranco Lopane, alle autorità civili e militari, ai gentili ospiti e a tutti i fedeli presenti.
In ormai quasi trecento anni di Patronato della Madonna sulla nostra Città l’Amministrazione Mater Domini, con il suo Presidente, il Consiglio e tutti i Deputati, ha sempre ricoperto un ruolo importante nella gestione civile e religiosa del nostro Santuario e di tutti i suoi beni.
Lo sanno bene i miei predecessori, qui presenti, che si sono sempre impegnati per le attività di mantenimento e di restauro sia del Santuario, ma anche delle strutture adiacenti, come la Casa del Pellegrino, la sede dell’ufficio in piazza e le altre proprietà annesse e non in ultimo la Cripta annessa al Santuario.
Sarà per noi una grande emozione rivedere la Cripta, già intitolata a Santa Domenica, riaperta al culto, perché è proprio questo luogo che rappresenta il fulcro della nostra devozione mariana, luogo dove (continua ....)
LA CRIPTA DEL SANTUARIO MATER DOMINI
Scrigno di Bellezza
Prof. Vito Leonardo Spinelli
19 marzo 2023
Riapertura al Culto della Cripta
del Santuario diocesano
Maria SS.ma Mater Domini
Il seicento fu, per l’Italia e l’Europa tutta, un secolo di guerre combattute in nome della fede. Fu il secolo della attuazione della controriforma cattolica, un movimento con cui la Chiesa organizzò un insieme di iniziative utili per riconquistare la centralità politico-religiosa e riaffermare la propria autorità.
Anche le immagini sacre di questo periodo, pensate come strumento di risposta al protestantesimo, assunsero un ruolo di grande importanza nel ricondurre il popolo alla dottrina cattolica, toccando direttamente l’animo e i sentimenti di ogni credente, attraverso raffigurazioni evocative e grandiose.
Laterza, nel suo piccolo, viveva in quell’epoca un forte slancio artistico (e di riflesso anche economico) nella produzione ceramica, come ci testimoniano le numerose maioliche rinvenute e custodite anche all’interno del nostro Santuario.
L’economia era controllata dalla famiglia d’Azzia, che riscuoteva indebitamente dai laertini. Paolo Tria lavorava per il Marchese come massaro, cercando di garantire alle pecore del signore le cure ed il cibo necessario, anche quando le situazioni climatiche erano avverse, come accadeva nel marzo 1650.
Fu allora che Paolo, in preda all’angoscia per la situazione stentata del suo gregge e per le minacce del signore, cercò scampo da tutto e scappato fuori dal paese non esitò ad entrare nella fenditura morbida della roccia tufacea in una grotta dove .... (continua ....)
- ‹ precedente
- 16 di 310
- seguente ›